Trasporti internazionali di salme: come funziona e cosa bisogna sapere

Organizzare il trasporto internazionale di una salma è una procedura delicata e complessa, che richiede attenzione ai dettagli burocratici e logistici. Questo articolo offre una guida pratica per orientarti.
Documentazione necessaria
Per trasferire una salma da un Paese all’altro, è indispensabile ottenere diversi documenti:
- Certificato di morte rilasciato dall’autorità locale.
- Passaporto mortuario, necessario per il trasporto internazionale.
- Certificato sanitario che attesti il rispetto delle normative igieniche.
- Autorizzazioni consolari, specifiche per il Paese di destinazione.
Preparazione della salma
La salma deve essere trattata secondo standard internazionali, che includono spesso la pratica dell’imbalsamazione, per garantire la sua conservazione durante il trasporto verso la destinazione finale. Questo processo è fondamentale per preservare le condizioni igieniche e per prevenire la decomposizione, specialmente nei viaggi che richiedono tempi prolungati. Inoltre, è imperativo utilizzare una bara sigillata che sia conforme alle normative vigenti, assicurando che tutti i requisiti di sicurezza e sanità siano rispettati. Tali precauzioni non solo proteggono la salma, ma garantiscono anche la tranquillità dei familiari nel sapere che il loro caro è trattato con il massimo rispetto e cura possibile.
Costi del trasporto
Il costo varia in base a distanza, modalità di trasporto e servizi richiesti. I prezzi possono includere:
- Spese per la documentazione e le autorizzazioni.
- Costi di trasporto aereo o terrestre.
- Servizi dell’impresa funebre locale e internazionale.
Ruolo dell’impresa funebre
Un'impresa funebre esperta è fondamentale per coordinare il trasporto internazionale di una salma. Questo tipo di servizio richiede una gestione attenta e professionale, poiché coinvolge numerosi passaggi complessi. L'impresa si occupa delle comunicazioni con le autorità locali e consolari per garantire il rispetto delle normative internazionali e locali. Organizza l'intera logistica del trasporto, scegliendo i mezzi più appropriati e occupandosi delle necessarie pratiche doganali. Inoltre, offre una consulenza dettagliata sui costi e le varie pratiche burocratiche da affrontare, aiutando le famiglie a orientarsi.
Conclusione
Il trasporto internazionale di una salma richiede tempo, precisione e professionalità. Affidarsi a un’impresa funebre qualificata può semplificare il processo, garantendo un trasferimento rispettoso e privo di complicazioni.


